Note di rilascio per Debian 13 (trixie)
Il Debian Documentation Project <https://www.debian.org/doc>.
Ultimo aggiornamento il: 2025-08-10
Questo documento è software libero; è permesso ridistribuirlo e/o modificarlo nei termini della GNU General Public License versione 2, come pubblicato dalla Free Software Foundation.
Questo programma è distribuito nella speranza di essere utile, ma SENZA ALCUNA GARANZIA; senza nemmeno garanzia implicita di COMMERCIABILITÀ o di IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Per maggiori dettagli consultare la GNU General Public License.
Una copia della GNU General Public License dovrebbe essere stata fornita insieme a questo programma; in caso contrario, la licenza può anche essere trovata su https://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html e in /usr/share/common-licenses/GPL-2
nei sistemi Debian.
- 1. Introduzione
- 2. Cosa c’è di nuovo in Debian 13
- 2.1. Architetture supportate
- 2.2. Cosa c’è di nuovo nella distribuzione?
- 2.2.1. Supporto ufficiale per riscv64
- 2.2.2. Sicurezza rinforzata rispetto ad attacchi ROP e COP/JOP su amd64 e arm64
- 2.2.3. Supporto per HTTP Boot
- 2.2.4. Traduzioni migliorate per le pagine di manuale
- 2.2.5. Supporto per il controllo ortografico in browser web Qt WebEngine
- 2.2.6. Transizione ABI time_t ABI a 64-bit
- 2.2.7. Progresso di Debian verso compilazioni riproducibili
- 2.2.8. wcurl e supporto per HTTP/3 in curl
- 2.2.9. Supporto per dizionari BDIC binari di Hunspell
- 2.2.10. Desktop e pacchetti noti
- 2.2.11. Plasma 6
- 3. Sistema d’installazione
- 4. Aggiornamenti da Debian 12 (bookworm)
- 4.1. Preparazione all’aggiornamento
- 4.2. Partire da una Debian «pura»
- 4.2.1. Aggiornamento a Debian 12 (bookworm)
- 4.2.2. Aggiornare all’ultimo rilascio minore
- 4.2.3. Debian Backports
- 4.2.4. Preparare il database dei pacchetti
- 4.2.5. Rimuovere pacchetti obsoleti
- 4.2.6. Rimozione dei pacchetti non Debian
- 4.2.7. Ripulire i file di configurazione rimasti indietro
- 4.2.8. Le componenti non-free e non-free-firmware
- 4.2.9. La sezione «proposed-updates» (aggiornamenti proposti)
- 4.2.10. Fonti non ufficiali
- 4.2.11. Disattivare il pinning di APT
- 4.2.12. Verifica dello stato dei pacchetti
- 4.3. Preparazione dei file delle fonti per APT
- 4.4. Aggiornare i pacchetti
- 4.5. Possibili problemi durante l’aggiornamento
- 4.6. Aggiornare il kernel e i pacchetti collegati
- 4.7. Pulizia dopo l’aggiornamento
- 4.8. Ripulire i pacchetti installati automaticamente.
- 4.9. Pacchetti obsoleti
- 5. Problemi di cui essere al corrente per trixie
- 5.1. Cose da sapere quando si aggiorna a trixie
- 5.1.1. Aggiornamenti remoti interrotti
- 5.1.2. Supporto ridotto per i386
- 5.1.3. Ultimo rilascio per armel
- 5.1.4. Architetture MIPS rimosse
- 5.1.5. Assicurarsi che /boot abbia abbastanza spazio libero
- 5.1.6. La directory dei file temporanei /tmp è ora memorizzata in un tmpfs
- 5.1.7. openssh-server non legge più ~/.pam_environment
- 5.1.8. OpenSSH non supporta più le chiavi DSA
- 5.1.9. I comandi last, lastb e lastlog sono stati rimpiazzati
- 5.1.10. I file system cifrati necessitano del pacchetto systemd-cryptsetup
- 5.1.11. Le impstazioni predefinite di cifratura per dispositivi dm-crypt in plain-mode sono cambiate
- 5.1.12. RabbitMQ non supporta più le code HA
- 5.1.13. RabbitMQ non può essere aggiornato direttamente da bookworm
- 5.1.14. Gli aggiornamenti della versione principale di MariaDB funzionano in modo affidabile solo dopo uno spegnimento pulito.
- 5.1.15. Ping non viene più eseguito con privilegi elevati
- 5.1.16. I nomi delle interfacce di rete possono cambiare
- 5.1.17. Modifiche alla configurazione di Dovecot
- 5.1.18. Modifiche importanti alla pacchettizzazione di libvirt
- 5.1.19. Samba: modifiche nella pacchettizzazione di Active Directory Domain Controller
- 5.1.20. Samba: moduli VFS
- 5.1.21. OpenLDAP TLS è ora fornito da OpenSSL
- 5.1.22. bacula-director: l’aggiornamento dello schema del database richiede grandi quantità di spazio su disco e di tempo
- 5.1.23. dpkg: warning: unable to delete old directory: …
- 5.1.24. Gli aggiornamenti con salto non sono supportati
- 5.1.25. WirePlumber ha un nuovo sistema di configurazione
- 5.1.26. Migrazione di strongSwan ad un nuovo demone charon
- 5.1.27. Proprietà di udev da sg3-utils mancanti
- 5.1.28. Cose da fare prima di riavviare
- 5.2. Cosa non limitate al processo di aggiornamento
- 5.3. Obsolescenze e deprecazioni
- 5.4. Bug importanti conosciuti
- 5.1. Cose da sapere quando si aggiorna a trixie
- 6. Maggiori informazioni su Debian
- 7. Gestire il proprio sistema bookworm prima dell’avanzamento
- 8. Contributori delle note di rilascio